Nei corsi di guida puoi imparare in sicurezza a gestire la moto in tutte le situazioni, divertendoti a girare in autodromo.
Puoi scegliere tra il corso di guida in moto o in pit-bike. Se, invece, hai già esperienza di pista e hai la tua moto, puoi partecipare ai turni di prove libere.Gli allievi vengono suddivisi in base alla disabilità e al livello di guida dichiarato nella scheda pre-iscrizione: arti inferiori o arti superiori. Saranno affidati ad istruttori con simili problematiche per cercare di trovare la guida migliore in base alla giusta empatia.
Il primo step è un percorso "birillato" all’interno del paddock, passaggio fondamentale per poter apprendere i rudimenti necessari alla guida della moto e imparare a guidare con gli adattamenti.Successivamente, in base alle proprie capacità e su indicazione dello staff, gli allievi andranno in pista affiancati dagli istruttori che saranno i loro angeli custodi.
Durante il corso gli allievi alterneranno lezioni teoriche a turni di guida: briefing con il loro istruttore e nuovamente pratica in pista. I principali temi affrontati saranno: abbigliamento tecnico, cura del mezzo, posizione in sella, adattamenti, guida con una disabilità, frenata, accelerazione, curve e successioni di curve, traiettorie e punti di frenata.Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La scuola dispone dei seguenti mezzi adattati da dare a noleggio degli allievi:
Il parco mezzi è limitato, pertanto le moto verranno “riservate” in base alle richieste espresse al momento del pagamento dell’iscrizione al corso.
Ogni moto adattata verrà noleggiata ad un massimo di n. 2 allievi che si alterneranno alla guida.Agli allievi che noleggeranno una moto sarà chiesto un deposito cauzionale di € 1.000 a titolo di copertura (parziale o totale) per gli eventuali danni causati alla moto durante il noleggio. L'assegno di deposito cauzionale verrà reso a fine giornata, salvo che vengano riscontrati dei danni.
Photo Credits by ERIKA CIATTI