EDUCAZIONE STRADALE

EDUCAZIONE STRADALE: IN PRESENZA E ONLINE!

La Onlus Diversamente Disabili, in collaborazione con OCTO Telematics, continua a sensibilizzare i ragazzi sull'importanza dell'educazione e della sicurezza stradale e per far conoscere loro il mondo della disabilità in una prospettiva diversa.

Le esperienze, testimonianze e informazioni sono state raccolte in un ciclo di "incontri digitali" gratuiti per venire incontro alle difficoltà organizzative e logistiche nel periodo del Covid.

Nel 2022 con le dovute misure di sicurezza abbiamo ricominciato anche gli incontri in presenza

È questo il messaggio che la Onlus Diversamente Disabili lancia ai ragazzi delle scuole medie e superiori negli incontri di educazione stradale.

«Cos’è secondo voi la cosa più importante nella vita?»

«Se tutti conoscono le regole della strada, perché accadono tanti incidenti stradali?»

«Sapete quanti metri al secondo si percorrono quando si viaggia a 50 km all’ora?»

Con queste e altre domande i Diversamente Disabili incalzano i ragazzi per sensibilizzarli al tema della sicurezza stradale.

Spesso le lezioni più importanti nella vita sono quelle che si vivono in prima persona. Parlare direttamente con motociclisti disabili, che portano addosso le conseguenze permanenti di un incidente stradale, come nel nostro caso, è per gli studenti un incontro indelebile ed educativo

L’obiettivo dei nostri incontri sull'educazione e la sicurezza stradale è quello di stimolare la massima attenzione nella guida su strada e spingere i giovani a reagire con energia davanti alle difficoltà della vita, portando la nostra esperienza di motociclisti-utenti della strada.

Nel 2022 abbiamo incontrato più di 20 scuole di 14 province italiane, da Cuneo fino a Trapani, per un totale di circa 2500 studenti!!! Tantissimi i lavori che i ragazzi hanno presentato a seguito degli incontri fatti.

Il video degli studenti della 1°BLL dell'Istituto Leopoldo Pirelli di Roma: VINCITORI DELLE INIZIATIVE 2021-2022!

PERCHE' L'EDUCAZIONE STRADALE?

Chi meglio dei piloti disabili può sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale?

In quanto motociclisti disabili, siamo testimoni concreti dei gravi danni che i comportamenti scorretti alla guida di un veicolo su strada possono causare.

Come piloti, abbiamo per i ragazzi l’appeal e la credibilità di chi sa che si può guidare anche forte ma solo nelle aree dedicate.

La nostra disabilità è un'opportunità per creare un filo diretto con chi ci ascolta: stimola riflessioni più profonde rispetto a tanti discorsi teorici

Il nostro contributo ha anche una seconda valenza: è un esempio di grande determinazione e forza di volontà nel raggiungimento dei propri obiettivi, a scuola come nel lavoro.

Una energia positiva contagiosa che dimostra come nella vita non ci si deve mai abbattere, qualunque cosa accada!

Emiliano M
Emiliano M Autore Esperto Di iGaming Presso PR

Con una profonda conoscenza dei casinò online e dell’iGaming, Emiliano M. crea contenuti che uniscono analisi approfondite a un linguaggio accessibile. Le sue guide, recensioni e approfondimenti aiutano i lettori a orientarsi nel settore, offrendo spunti preziosi sia per i principianti che per i giocatori più esperti.

Nicola D
Nicola D Redattore Capo Presso PR

Grazie a un occhio attento ai dettagli e a un impegno costante per la qualità, Nicola D. assicura che ogni contenuto sia curato nei minimi particolari. Specializzato nell’iGaming, il suo lavoro garantisce articoli chiari, precisi e strutturati per offrire un’esperienza di lettura fluida e coinvolgente.